top of page

Il Lavoro nella Moda: Si Trova o Si Incontra?

  • Immagine del redattore: angelo russica
    angelo russica
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di lavorare nella moda, molte persone immaginano un mondo patinato, fatto di passerelle, shooting e viaggi glamour. Ma la domanda reale, per chi vuole entrarci davvero, è un’altra: “Il lavoro nella moda si trova… o si incontra?”

Questa non è solo una riflessione linguistica, ma una chiave per capire come funziona davvero il settore.


Lavoro nella Moda:
Lavoro nella Moda:

1. Cercare lavoro nella moda è diverso da altri settori

Nel campo della moda, non esiste un portale “ufficiale” dove tutti pubblicano offerte. Molte posizioni vengono coperte ancora prima di essere annunciate. Questo significa che le opportunità spesso non si trovano, ma si creano o si incontrano lungo il percorso.

Ecco perché affidarsi solo ai classici annunci online non basta. È fondamentale costruire un proprio percorso di formazione e visibilità, per trovarsi “al posto giusto nel momento giusto”.


2. Costruire il proprio spazio: il lavoro nella moda si genera

Nel mondo della moda, più che cercare un lavoro, bisogna diventare visibili, credibili e riconoscibili. Questo vuol dire:

  • Frequentare corsi che ti mettano in contatto con veri professionisti.

  • Creare un portfolio, anche semplice ma concreto, da mostrare online e offline.

  • Coltivare una presenza digitale coerente (Instagram, LinkedIn, Behance, ecc.).

  • Partecipare a eventi, fiere, workshop, anche come volontario.

Chi è attivo, visibile e preparato, attira il lavoro. Chi è passivo e aspetta… difficilmente verrà “incontrato”.


3. La moda è fatta di connessioni reali

Molti lavori nel settore si ottengono attraverso il passaparola, i contatti personali, i rapporti creati nei corsi o durante gli stage.

Spesso il primo passo non è un contratto, ma una collaborazione, un’assistenza ad un evento, un supporto a una stylist freelance. Da lì può nascere tutto.

“Chi ti conosce?” conta spesso più di “cosa hai studiato?”

Ma per farsi conoscere, devi esserci, partecipare, farti notare.


4. L'incontro non è mai casuale (anche se sembra)

A volte si ha l’impressione che certe opportunità cadano dal cielo. In realtà, non è così. Quelle occasioni arrivano perché nel tempo hai:

  • Studiato seriamente.

  • Lavorato sulla tua immagine.

  • Frequentato l’ambiente giusto.

  • Sviluppato una sensibilità professionale.

Quindi sì, il lavoro può “incontrarti”, ma solo se ti muovi e ti fai trovare.


5. Studiare moda in modo pratico è il primo passo per incontrare il lavoro

Fare un corso breve e mirato può essere la scelta più intelligente, soprattutto all’inizio. Ti permette di:

  • Capire se la moda è davvero la tua strada.

  • Entrare in un ambiente reale e professionale.

  • Conoscere insegnanti e colleghi da tutto il mondo.

  • Creare un primo portfolio concreto.

  • Vivere Milano, una delle capitali mondiali della moda.


Ogni lunedì puoi iniziare un corso da noi al Milan Fashion Campus, in una zona centrale, facilmente raggiungibile dalla Stazione Centrale e Porta Venezia.

Conclusione: il lavoro nella moda è un incontro che va preparato

Non aspettarti un percorso lineare. La moda è fatta di incroci, incontri, momenti giusti e tanta iniziativa personale.


Non si tratta solo di “trovare” un lavoro, ma di costruire il tuo spazio, prepararti, posizionarti e renderti visibile.

Vuoi iniziare a muovere i primi passi nel settore moda?Scopri i nostri corsi brevi, flessibili e pratici:www.milanfashioncampus.eu

Comments


bottom of page